Icona di stile da quasi un secolo, il trench coat fa parte di quei capi iconici che con il passare dei decenni continuano ad acquistare prestigio e valore, diventando un vero e proprio must-have nel guardaroba di tutte le donne, sia nelle loro versioni più moderne che nei classici tagli vintage. Il suo charme e quel carattere tra il misterioso e l’audace fanno di questo capospalla un indumento che da solo è in grado di vestire e valorizzare l’intera figura.
Il trench coat è il capo perfetto per le temperature miti della mezza stagione, come primavera e autunno, ma può essere interpretato anche in outfit invernali, stratificando i tessuti ad esempio con piumini smanicati, o nelle fresche sere d’estate, appoggiato sulle spalle. I nuovi trend della stagione Primavera/Estate 2025 ci parlano di tagli più audaci, come l’oversize, colori nuovi, tra cui spicca il verde oliva e tessuti tech, con focus principale sui materiali impermeabili.
Ma perché investire in un trench coat? Marchi di riferimento, come Acquascutum, Burberry Max Mara, Gucci e Saint Laurent offrono modelli che anno dopo anno uniscono tradizione e innovazione in combinazioni di altissima qualità ed eterna bellezza: avere un trench coat firmato nel proprio armadio vuol dire non soltanto poterlo sfoggiare nelle migliori occasioni ma tramandare un’opera sartoriale di generazione in generazione tra le donne della propria famiglia.
Storia del trench coat: un viaggio lungo un secolo
Per risalire alle origini del trench coat occorre fare un passo indietro attraverso la storia fino agli albori del XX secolo. Le sue origini risalgono infatti ai tempi della Prima Guerra Mondiale, quando il tessuto gabardine viene brevettato da Thomas Burberry alla fine dell’800, grazie all’idea di tessere il cotone in trame così fitte da renderlo impermeabile. Proprio grazie all’innovazione di questa trama, estremamente efficace in caso di intemperie, Burberry riceverà di lì a poco un ordine nientemeno che dalla Royal Army britannica per la produzione di soprabiti militari da utilizzare all’interno delle trincee, divenuti poi noti col nome di trench coat, letteralmente “cappotto da trincea”.
Neanche la storia cinematografica resiste al fascino del trench coat, rendendolo negli anni protagonista di numerosi film iconici. In Casablanca viene indossato da Humphrey Bogart in uno degli addii su grande schermo più struggenti di sempre, e come non citare l’indimenticabile bacio sotto la pioggia tra George Peppard e Audrey Hepburn avvolta nell’iconico trench Burberry in Colazione da Tiffany. In Matrix viene proposta la rivisitazione in vinile total black, da cui negli anni hanno preso ispirazione diversi designer, tra cui Ann Demeulemeester nelle sue nuove collezioni in cui stivali combat in pelle, vestiti lunghi e blazer geometrici – tutti rigorosamente black – sono i veri protagonisti. In Pulp Fiction è una splendida Uma Thurman ad anticipare il trend oversize contemporaneo, sfoggiando l’iconico trench anni ’90 dal taglio maschile che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop.
E poi ancora Sophia Loren, Marilyn Monroe, Brigitte Bardot e Alain Delon fino ad arrivare a Meryl Streep e Anne Hathaway in Il Diavolo Veste Prada a catturare lo sguardo rapito degli spettatori. Il trench coat è ormai un must sia dentro che fuori dagli schermi, la sua storia affascinante ha contribuito negli anni a creare il mito di uno dei capispalla più iconici e longevi di sempre.
Trench lungo e trench oversize: le nuove tendenze del 2025
I trench della primavera estate 2025 riscrivono lo stile di un classico senza tempo puntando tutto sull’esagerazione: maxi lunghezze, maxi taglie e maxi spalline, simbolo di una generazione che ama lo stile e l’eleganza ma sceglie di non rinunciare alla comodità. Lunghezze che arrivano a toccare le caviglie, giromanica che si lasciano cadere larghi in una pulizia delle linee alleggerita da tessuti ampi e morbidi che esaltano la silhouette slanciata.
Dallo stile boho-chic di Chloé alle forme più classiche di Max Mara e Lacoste, le maison di moda puntano su un’estetica androgina e sofisticata che si mostra perfettamente all’altezza della donna contemporanea. Stella McCartney gioca sapientemente sui volumi con spalline retro, ampiezze e cinturini multipli, in un gioco di movimenti che esalta la figura. Saint Laurent reinterpreta lo stile iconico del suo fondatore, Yves, con un approccio mascolino ed intellettuale per capi strutturati e oversize.
Dopo le proposte Burberry delle scorse stagioni con i trench a vita bassissima, quest’anno anche l’iconico marchio sceglie di tornare alla semplicità delle forme proponendo modelli classici accanto a nuove lunghezze, come il trench corto, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. In questa stagione, il trench lungo oversize si conferma un capo essenziale e poliedrico, capace di unire tradizione e innovazione e adattarsi allo stile attuale ridefinendo il concetto di moda contemporanea grazie alla sua allure fine ed elegante.
Trench corto o medio: quanto deve essere lungo il trench donna?
Per quanto le tendenze moda primavera estate 2025 spingano verso un’esagerazione delle lunghezze e delle misure, il trench al ginocchio rimane il classico più diffuso negli anni, che non può mai mancare nel guardaroba di una donna. La lunghezza ideale di un trench può dipendere da diversi fattori, tra cui forma e proporzioni del corpo, occasioni d’uso, abbinamento con l’outfit e quel pizzico di gusto personale di cui non possiamo fare a meno. Le donne con una silhouette minuta potrebbero optare un trench corto o medio ad allungare la figura, come le proposte di Coperni o Weekend Max Mara, da abbinare a pantaloni a vita alta che accentuano il punto vita, mentre donne di statura più alta possono osare con modelli più lunghi. La regola aurea è: più alta è la figura, più il cappotto deve essere lungo.
Il trench medio al ginocchio sarà perfetto per occasioni eleganti e formali, così come il trench lungo con taglio dritto, sinonimo di raffinatezza e gusto fine. Il trench corto tagliato in vita si adatta al meglio ad uno stile casual quotidiano, da abbinare a jeans e sneakers in look urbani. E per un tocco di streetwear ancora più enfatizzato il trench oversize è sicuramente il nuovo taglio di cui tutte noi non sapevamo di aver bisogno.
Un’altra importante regola da tenere a mente è che il trench non dovrebbe mai essere della stessa lunghezza dell’abito o della gonna, ma sempre un po’ più lungo o un po’ più corto. Ma forse il consiglio più importante è quello di lasciarsi guidare dal proprio stile combinando ad arte le nuove proposte dei designer contemporanei che, accanto alle versioni classiche dalle linee tradizionali, aggiungono dettagli innovativi come tagli asimmetrici, colori e materiali a contrasto, trasparenze, stampe, finiture metalliche e applicazioni in pelle e pelliccia per creare look unici e di carattere che valorizzano al meglio ogni silhouette.
50 sfumature di trench: come scegliere il colore del trench?
Negli anni il trench coat è stato reinterpretato in combinazioni di forme, colori e materiali sempre più audaci. Dal carattere strong della pelle nera, allo stile urbano del denim, passando per la praticità del twill di nylon fino alle caratteristiche sfumature del cotone laccato e del cotone cerato, ogni capo conferisce un tocco distintivo all’interno di un outfit. Alle classiche tonalità beige del Burberry iconico si sono affiancate, negli anni, colorazioni che vanno dal grigio al nero, passando per il bianco, il rosso e il rosa candido, per continuare sul marrone, blu, verde e bordeaux. Analizziamo i colori principali che dominano le collezioni attuali per capire come scegliere il colore perfetto per il tuo nuovo trench.
Trench classico beige: il must-have che non tramonta mai
Il trench beige è un must-have che si adatta particolarmente bene a chi possiede tonalità calde. Per le stagioni Autunno o Primavera il trench beige è un alleato perfetto, in grado di esaltare la luminosità naturale della carnagione donando solidità e volume alle sfumature dorate, pesca e olive. Anche le versioni più scure, che si avvicinano al marrone, come i nuovi trench P/E di Zimmermann, sono ideali per carnagioni calde. Esistono però tonalità di beige più tendenti al grigio – come le proposte di Balenciaga – che meglio si adattano a palette cromatiche più fredde, da abbinare a look white and black e carnagioni più chiare.
Trench verde oliva: il colore della stagione 2025
Il trench verde oliva – insieme al rosa candido – sale sul trono delle nuove proposte cromatiche del 2025 che andranno a dominare la scena primaverile. Questa tonalità di trench, come il beige, si abbina particolarmente alle persone con sottotono caldo, con forte predilezione della palette Autunno. Anche la palette Primavera trova la sua valorizzazione in questa tonalità di verde, soprattutto laddove sono presenti riflessi e sottotono caldi nell’incarnato. Il trench verde oliva viene proposto in tagli classici da Max Mara, mentre Chloé porta in passerella forme più ampie ed effetti voluminosi, giocando tra maxi lunghezze e cropped trench, in un mix di spalline strutturate e smanicati.
Trench nero per tutti i gusti: in pelle, gabardine o lino
Sinonimo di eleganza e audacia, il trench nero è un capo versatile e intramontabile che può adattarsi a diverse tipologie di outfit. Perfetto per i sottotoni freddi come Inverno ed Estate, dona carattere all’incarnato conferendo un look elegante e minimalista. Anche sottotoni neutri vengono valorizzati dal nero, che in generale rimane una scelta cromatica universale amata dalle donne di ogni incarnato. Nella sua versione di trench in pelle, traendo ispirazione dal celebre modello di Matrix, questo capo diventa arma di stile per chi ama osare e sperimentare outfit rock urbani. Il trench nero classico in gabardina di cotone diventa massima espressione di eleganza prestandosi a combinazioni sofisticate. Il trench nero in lino è la versione più estiva e leggera, che si presta alla creazione di look freschi in cui emerge il contrasto tra leggerezza del tessuto e intensità del colore.
Trench Blu: Eleganza e Versatilità in un Classico Rivisitato
Il trench blu è la rivisitazione elegante di un classico senza tempo, che porta con sé tutta la raffinatezza di un colore regale. Si conferma una scelta di tendenza per la stagione attuale, con proposte che variano su tonalità di blu tendenzialmente scure, dal blu navy al blu notte, giocando con il movimento di materiali e ampiezze per ispirazioni contemporanee. Queste tonalità sono perfette per palette tendenzialmente fredde come Inverno, creando un contrasto con la pelle chiara, mentre per stagioni più calde come l’Autunno le variazioni di blu petrolio risulteranno le più adatte. Torna in passerella anche il denim blu, con il suo charme audace, che nelle combinazioni più chiare o stone washed diventa perfetto per valorizzare la palette Estate, insieme alle tonalità pastello.
Trench bordeaux: la scelta audace da sfoggiare in Primavera
Il trench bordeaux, insieme alle vicinissime sfumature del borgogna, si unisce alla palette cromatica delle novità introdotte in questa stagione Primavera Estate e sembra essere tornato per restare. Il designer Giuseppe di Morabito lo propone in una versione in pelle dalle maxi lunghezze, dando vita ad un capo irriverente e di grande impatto. Il trench bordeaux sembra essere nato per valorizzare la palette Autunnale con sottotono caldo, esaltando la ricchezza dell’incarnato ramato. Da abbinare a look terrosi o da combinazioni acqua e sapone come jeans e t-shirt per creare un contrasto con l’irriverenza del soprabito. Il bordeaux si unisce alla lista delle nuove interpretazioni cromatiche che, abbinate a materiali di alta qualità, riscrivono i codici del trench, rendendolo un capo versatile e all’avanguardia per ogni stagione.
Come abbinare un trench coat? I nostri consigli di stile
Il trench è un capo di grande impatto visivo, capace di valorizzare qualsiasi outfit aggiungendo un tocco di eleganza sofisticata. Per abbinare un trench coat in modo efficace è importante tenere a mente lunghezze, taglio, colore e materiale, nonché il contesto in cui si intende indossarlo. Per un outfit da lavoro o pomeriggio con le amiche, abbina il tuo trench coat classico ad una gonna midi in colori vivaci o un jeans straight con camicia sbottonata, da portare con occhiali da sole Prada o Miu Miu per un tocco di originalità che ti farà brillare sotto la luce calda estiva.
Un look da sera con tacco nero e top con trasparenze sarà valorizzato al massimo dal trench over chiuso in vita, sottolineando il carattere misterioso e intrigante di un capo ricco di charme. Per un look più sofisticato prova ad abbinare il tuo trench coat con scarpe e borse in pelle animalier dal carattere forte, andando in contrasto di texture e colori, tenendo sempre a mente l’importanza del bilanciamento delle proporzioni.
Anche se, come abbiamo già visto, ogni tonalità di trench è in grado di valorizzare specifiche palette di incarnato, la scelta guidata dal gusto personale non può passare in secondo piano: in questo caso sarà necessario andare a valorizzare l’outfit con accessori e capi in palette come cappelli, foulard e top, in grado di smorzare le tonalità principali del trench e adattarsi più armoniosamente alla figura.
Essendo un capo senza età, sarà fondamentale prenderti cura nel tempo del tuo trench coat, per mantenere la sua bellezza inalterata: segui sempre le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta, se utilizzi il capo frequentemente prendi l’abitudine di spazzolarlo per rimuovere polvere e particelle. Inoltre, conservare il tuo trench in un armadio ben areato con gruccia larga aiuterà a mantenere la forma originale evitando pieghe indesiderate. Un capo per la vita, icona di stile da generazioni, che non smetterà mai di sedurre le donne – e gli uomini – di tutto il mondo.