Il mese della moda è iniziato e lo stile diventa protagonista mentre le capitali più trendy del mondo si popolano di insider del settore. Dalle sfilate alle visite in showroom, fino alle foto di street style e gli after-party: l’outfit diventa parte dell’esperienza. In questa Style Guide, ti proporremo dei look che vanno oltre l’estetica tradizionale per scoprire la filosofia e le fondamenta culturali di ogni capitale della moda. Dai look all’insegna dell’hygge di Copenaghen agli eleganti outfit da sciura di Milano, fino al fascino preppy di Londra e alla femminilità disinvolta di Parigi: scopri le origini dello stile iconico di queste città e molto altro insieme ai nostri consigli per creare look impeccabili. Non importa se parteciperai alle sfilate o se ricreerai questi outfit a casa: scopri di più sui brand internazionali, le loro origini e la loro filosofia di design per creare un guardaroba da Fashion Week che sia allo stesso tempo in linea con le tendenze locali ed espressione del tuo stile personale. Ti invitiamo a immergerti nell’essenza di ogni città della Fashion Week con la nostra Style Guide definitiva per il mese della moda.
Ispirazioni da Parigi: la style guide

Parigi: la ville lumière dall’eleganza disinvolta. La città dove chi indossa un paio di jeans e una t-shirt è chic come chi indossa con tubino con un paio di décolleté. Come si può replicare la quintessenza dello stile parigino, così nonchalant eppure così difficile da emulare? Quel je ne sais quoi delle ragazze parigine, quella qualità intangibile impossibile da descrivere, fa parte del mistero. Le parigine hanno un approccio sofisticato alla vita di tutti i giorni che valorizza la bellezza, il piacere e la raffinatezza. Danno importanza alla qualità nella vita quotidiana, da quello che indossano a quello che mangiano. I caffè francesi nei quartieri di tendenza come Le Marais e Saint-Germain-des-Près sono perfetti per le chiacchiere con gli amici davanti a un croissant e una tazza di caffè. I parigini supportano gli artigiani, le boulangerie e i mercati del loro quartiere, dove acquistano accessori per la casa, vestiti e frutta e verdura fresche. A Parigi, ogni occasione è quella giusta per una cena all’insegna della cucina raffinata. Gli abitanti della città danno la priorità all’equilibrio tra lavoro e vita privata e mettono in pratica il principio della joie de vivre, la gioia di vivere, nella loro vita di tutti i giorni. Anche se è un grande città, Parigi può essere facilmente girata a piedi con l’aiuto del Métro che ti porterà da un arrondissement all’altro. Se vuoi sperimentare lo stile di vita parigino, il tuo guardaroba è il punto di partenza perfetto.
Da LuisaViaRoma siamo orgogliosi di offrire una curata selezione di brand francesi straordinari. Nel nostro catalogo si possono trovare couturier storici, come Balmain e Jean Paul Gaultier, con le loro collezioni di prêt-à-porter contemporaneo, senza dimenticare Maison francesi come Chloé e Isabel Marant con il loro fascino unico. Mentre i brand francesi del momento, come Jacquemus e Coperni (ex Creative Director di Courrèges), forniscono la loro prospettiva contemporanea sulla moda francese. Le scarpe francesi iconiche di Christian Louboutin, Roger Vivier e Repetto sono un must-have del guardaroba. Infine, le borse cult come la Croissant di Lemaire o la Swipe di Coperni sono un accessorio che non passa inosservato. L’estetica parigina richiede un’eleganza senza tempo che trascende le mode, con uno stile classico e sofisticato. Le parigine prediligono una palette di colori neutri come nero, bianco, beige, grigio e navy che formano la base del loro guardaroba. I tocchi di colore, specialmente il rosso, donano vivacità all’outfit. I look monocromatici sono protagonisti e aiutano a creare un’allure sofisticata. Si può sperimentare con forme, materiali e silhouette ma è fondamentale non perdere mai di vista la tradizione. L’equilibrio tra forza e delicatezza esprime un senso di sensualità raffinata e femminilità contemporanea. L’eleganza innata delle parigine si manifesta tramite silhouette lineari e sofisticata semplicità. Un mix di stili e influenze aggiunge un tocco eclettico ai loro outfit e li rende unici e personali. Lo stile parigino possiede un carisma magnetico che può essere estremamente difficile da replicare, ma la buona notizia è che, con l’aiuto dei capi e degli accessori giusti, è possibile emulare questo fascino misterioso.
Un trench coat può essere il protagonista di un intero outfit, come nel caso dei modelli rivisitati di AMI Paris o MM6 Maison Margiela. Abbinalo a un paio di jeans classici a gamba dritta e una borsa francese iconica. Le borse di Balenciaga, come il modello Bel Air e Rodeo, aggiungono un tocco di stile a qualsiasi outfit e sono perfette per le giornate in giro per la città. La moda di Parigi è caratterizzata dalla sartorialità e dai dettagli all’insegna della qualità artigianale. I pantaloni sartoriali e i blazer sono capi must-have nel guardaroba di qualsiasi parigina. Possono essere indossati insieme ispirandosi a Le Smoking di YSL oppure separatamente per un outfit più casual ma sempre di classe. I blazer contemporanei sembrano trarre ispirazione dalla collezione New Look di Dior che ha rivoluzionato l’abbigliamento femminile negli anni ’40. Le silhouette avvitate e i peplum accennati si possono ritrovare nelle reinterpretazioni contemporanee di Jacquemus e Balmain. Per un look casual, abbina un blazer a un paio di ballerine iconiche come le Cendrillon di Repetto, il modello storicamente commissionato alla Maison francese dall’inimitabile Brigitte Bardot negli anni ’50. La ballerina, attrice e it-girl, che indossava questo modello di Repetto per ballare, voleva delle scarpe basse per tutti i giorni che fossero comode e si potessero indossare sul pavé delle strade di Saint-Tropez. Così sono nate le ballerine per come le conosciamo oggi e da allora sono diventate un emblema della moda francese. Per un’occasione elegante, opta per un modello con un po’ di tacco oppure per uno stivaletto, come l’iconico Tabi di Maison Margiela. Se non sai cosa metterti, prova con una classica camicia a righe e un foulard in seta per aggiungere un po’ di fascino parigino a qualsiasi outfit. Per una serata elegante, scegli un completo di Jean Paul Gaultier o Loulou de Saison. Abbinalo agli iconici décolleté dalla suola rossa di Louboutin e una borsa firmata.
Le case parigine sono caratterizzate da un eclettico mix di oggetti nuovi e vintage. I pezzi d’antiquariato sono abbinati a elementi dal design più contemporaneo. I colori neutri sono accompagnati da dettagli in tonalità più audaci come rosso, blu o verde, insieme a lampade vintage, cornici antiche e tessuti pregiati. I caminetti in marmo vengono decorati con portacandele e vasi. Come sempre quando si tratta di Parigi, l’effetto è curato ma nonchalant, in un perfetto equilibrio tra stile e comfort, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un ambiente intimo e accogliente.
Il makeup delle ragazze francesi è diventato una tendenza di per sé: un trucco naturale caratterizzato da una pelle radiosa e un effetto acqua e sapone. Come si può ottenere questo look? Inizia con un primer idratante da applicare sul viso prima di aggiungere un po’ di correttore. Mixa il tuo rossetto rosso preferito con un po’ di rossetto rosa per ottenere il perfetto color lampone. Applica le due tonalità di rossetto con le dita, picchiettando il colore sulle labbra. L’obiettivo è ottenere un effetto sfumato da labbra appena baciate, non c’è bisogno di applicare la matita per il contorno labbra. Per quanto riguarda le sopracciglia, utilizza un gel trasparente per un look naturale ma curato. Per gli occhi, un po’ di mascara e un po’ di matita leggermente sbavata doneranno l’effetto nonchalant desiderato.
Il profumo è il tocco finale imprescindibile. Fragranze delicate ma distintive come quelle di Diptyque, Kilian Paris o Maison Francis Kurkdjian completano il look. Per incarnare lo stile di vita parigino bisogna adottare un approccio che unisca senza sforzo eleganza, originalità e fascino senza tempo, che sia attraverso la moda, il beauty o la casa. Con gli elementi giusti, scelti con cura e attenzione, il misterioso je ne sais quoi dello stile parigino diventa qualcosa non solo da ammirare ma da vivere in prima persona.
Guida di stile milanese

Milano è un polo della moda globale, patria di maison importanti come Prada, Versace e Dolce & Gabbana. La Fashion Week di Milano fa parte delle cosiddette “big four”, insieme a quelle di New York, Londra e Parigi. Lo stile della città è profondamente influenzato dalla sua tradizione artigianale, dal design all’avanguardia e da un approccio spontaneo alla moda. I sabati sera sono scanditi da aperitivi che diventano inevitabilmente apericena, mentre le domeniche sono perfette per passeggiare tra le bancarelle del mercato vintage di Brera, uno dei quartieri più artistici ed eleganti della città. Per fare shopping di lusso invece, o anche solo per guardare le vetrine, la via da non perdere è l’iconica Via Montenapoleone. Nei weekend estivi, i milanesi amano fuggire sulle rive del lago di Como, mentre in inverno la destinazione più gettonata sono le Alpi innevate. Durante tutto l’anno, gli abitanti di Milano approfittano dei deliziosi ristoranti e della vivace vita notturna che offre la città.
La selezione di LuisaViaRoma include molti tra i principali brand italiani, dai classici designer senza tempo ai marchi innovativi apparsi di recente nel panorama della moda. Quest’anno, le collezioni di Roberto Cavalli e Dolce & Gabbana propongono capi dalle stampe animalier che non passano inosservate. Brunello Cucinelli e Max Mara invece, sfoggiano un’estetica “old money” dal fascino sofisticato. Le maison italiane contemporanee, come The Attico e Blazé Milano, sono solo un esempio dei tanti brand emergenti orgogliosamente Made in Italy. Forse siamo di parte, ma lo stile milanese è sicuramente tra i nostri preferiti. Gli abitanti della città sono caratterizzati da un’eleganza spontanea e indossano spesso outfit raffinati ma senza fronzoli. I brand italiani sono un must-have, ovviamente. I materiali di qualità e l’artigianalità sono essenziali. Blazer sartoriali, pantaloni dal taglio perfetto e accessori in pelle eleganti definiscono il guardaroba milanese. Lo stile dei local è caratterizzato da una forma unica di lusso discreto fatto di cappotti in cashmere, foulard in seta e borse e mocassini in pelle italiana.
A Milano, l’icona di stile per eccellenza è la Sciura. La Sciura passeggia per le strade milanesi con i capelli sempre freschi di piega. Al collo porta una collana, di solito di perle o in oro. Sfoggia una manicure perfetta e il rossetto rosso mentre cammina sul pavé milanese con le sue slingback. Ovviamente sempre accompagnata da una borsa firmata e Made in Italy. Alla Sciura non piace vestirsi tutta di nero, infatti il tubino nero è il capo del suo guardaroba che indossa di meno. Preferisce colori neutri caldi come il cammello e i colori pastello oppure, se è dell’umore giusto, nuance vivaci come fucsia, verde acceso o arancio. Che sia per andare a prendere un caffè in uno dei bar storici di Milano con le altre Sciure, oppure per andare a vedere un balletto alla Scala, il suo stile è sempre impeccabile. Non esce mai di casa senza una borsa iconica, gioielli e una pelliccia.
Ti stai chiedendo che cosa puoi indossare per replicare l’eleganza spontanea milanese? I mocassini indossati con calzini morbidi sono un must-have. Per le giornate più fredde, invece, opta per un completo in maglia come quelli di Max Mara. Completa il look con una borsa shopping oversize firmata The Attico o Marni. Per un look milanese all’insegna della femminilità, indossa un blazer dal taglio formale, come quelli di Blazé Milano, e abbinalo a scarpe basse in velluto come quelle di Vibi Venezia. Le ballerine e i mocassini sono le scarpe preferite dalla maggior parte delle milanesi. Per un outfit più casual, prova a indossare una classica camicia con bottoni, occhiali da sole Prada e le celebri sneakers Golden Goose. Le cene, gli aperitivi o gli eventi speciali sono il momento perfetto per sfoggiare i capi migliori del tuo guardaroba. Indossa un vestito maxi con una giacca in peluche e un paio di classiche slingback con tacco. Completa l’outfit con un paio di orecchini e la tua borsa preferita. Per una serata dallo spirito glamour a Milano, piume e paillettes non sono mai abbastanza.
In quanto fulcro del design italiano, Milano ospita ogni anno il Salone del Mobile, una delle fiere di design e arredamento più importanti al mondo. La città, infatti, è un mix di architettura storica e design contemporaneo. Il tipico appartamento milanese si distingue per i tessuti ricercati, come il velluto dei cuscini e il cashmere delle coperte, ed è uno spazio confortevole e raffinato in cui rilassarsi dopo il lavoro oppure ospitare amici e famigliari. Il tocco delicato di questi tessili crea un equilibrio perfetto con il marmo di Carrara e l’acciaio inox che spesso caratterizzano il bagno e la cucina (basti pensare agli oggetti di design di Alessi). I colori neutri come il beige, l’avorio e il grigio perla sono abbinati a tonalità più intense come il verde bosco, il blu navy e il bordeaux.
Tradizione e innovazione si incontrano in questo stile di arredamento caratterizzato da brand italiani contemporanei dal design all’avanguardia. Uno dei pezzi di design più utilizzati come comodino è sicuramente l’iconico “Componibili” di Kartell, mentre tra le sedie di design che si possono trovare intorno a un tavolo milanese ci sono sicuramente le sedie Panton di Vitra. Nella zona giorno non passano inosservate le poltrone dallo stile vintage e i tappeti a fantasia. Anche l’illuminazione è di estrema importanza perché crea l’atmosfera giusta in ogni stanza. Tra le lampade più famose ci sono la lampada da tavolo Pipistrello di Martinelli Luce oppure le inconfondibili lampade firmate Seletti. I fiori freschi nei vasi artistici non possono di certo mancare e i muri sono decorati con arte contemporanea e specchi. Infine, gli oggetti in cristallo e porcellana sono ovunque, dagli accessori per la tavola ai portacandele.
Quando si tratta di makeup, le milanesi scelgono la semplicità per un’eleganza discreta che non eccede mai. Un makeup naturale in una palette di colori neutri valorizza le caratteristiche del viso senza rubare la scena ad abbigliamento e accessori. Tuttavia, le milanesi prestano estrema attenzione ai dettagli e utilizzano perfettamente primer illuminanti e prodotti viso idratanti per un look impeccabile. Il loro makeup è ideale sia per l’ufficio che per il tempo libero con gli amici, oppure per una giornata da passare esplorando la città. Inoltre, per aggiungere un tocco originale al look, indossano accessori per capelli dallo stile minimal, come cerchietti in seta e piccoli fermagli decorati. Se vuoi replicare il look milanese, dall’estetica alla vita di tutti i giorni, ricordati che l’eleganza può – e dovrebbe – essere spontanea. Milano rimane la città dove la tradizione incontra la modernità, dove l’artigianalità si coniuga all’innovazione e dove il lusso è nello stile di vita, non solo nell’abbigliamento.
London Calling: la tua guida di stile

La moda londinese è poliedrica proprio come la città stessa e offre infinite possibilità per unire tradizione e innovazione, struttura e improvvisazione, audacia e comfort.
Con un trench appoggiato sul braccio e un paio di mocassini ai piedi, la vera londinese si muove con un naturale senso di individualità, definita più dal mood che da capi specifici. I britannici sono famosi per la loro sartoria di alta qualità con un tocco creativo, anche se il patchwork culturale della Londra di oggi ha reso lo stile british più diversificato rispetto all’epoca dell’assolutismo di Savile Row. Ogni quartiere ha il suo stile e il suo ritmo, plasmato dalle persone che vi abitano.
Durante la Fashion Week, gli esperti del settore percorrono la città in lungo e in largo, magari facendo una tappa a Mayfair, quartiere famoso per lo shopping di lusso e gli esclusivi club, dove l’eleganza senza tempo è caratterizzata da sartorialità impeccabile e lusso discreto. Oppure passeggiano per le strade artistiche di Shoreditch, dove i look “improvvisati” sono tutt’altro che casuali e dove le correnti delle influenze subculturali rendono lo stile personale tipicamente londinese. Se dovessi avere del tempo libero tra una sfilata e l’altra, fai un salto a Notting Hill e porta con te una borsa shopping firmata. In questo quartiere, infatti, lo shopping vintage è una forma d’arte e le persone che vi abitano adottano un’estetica eclettica e chic che unisce acquisti vintage e romanticismo contemporaneo. Oppure esplora Hampstead: ti sembrerà di visitare un incantevole villaggio, anche grazie ai look dallo stile intellettuale e casual caratterizzati da velluto a coste, patch sui gomiti e libri usati.
L’estetica di Londra si basa su contrasti audaci: sartorialità raffinata e stile casual, riferimenti subculturali uniti a must-have senza tempo e un fascino intenzionalmente senza fronzoli che caratterizza anche i look più curati. I trench, specialmente quelli con dettagli in pelle o originali, sono indispensabili per il giorno. Una giacca o un gilet Barbour aggiunge un tocco “tradizionale ma contemporaneo” al tuo look, ed è la soluzione ideale per le passeggiate del weekend nei quartieri più verdi della città.
Se ti stai chiedendo che cosa indossare durante la London Fashion Week, o se vuoi farne parte anche da lontano, abbiamo pensato a qualche outfit da vera local. Per le giornate piene di impegni, opta per un look casual ma raffinato con tocco subculturale. Indossa un trench sartoriale con sotto una camicia con bottoni oppure un top in popeline di cotone e un paio di pantaloni morbidi oversize. Per quanto riguarda le scarpe, scegli un paio di décolleté abbastanza comodi da poter essere indossati tutto il giorno oppure un paio di stivali per bilanciare l’intero outfit. Per finire, aggiungi un foulard in seta al collo e porta con te una borsa firmata, come quelle di Balenciaga o Chloé, in cui riporre gli inviti, un notebook Pineider e un ombrello. Quando devi indossare il tuo outfit dal mattino fino alla sera, scegli un look semplice ma curato. Un vestito o un completo in seta può essere perfetto per Londra se indossato con una giacca biker o un blazer strutturato. Aggiungi un paio di mules a punta che slanciano la figura oppure un paio di versatili stivali con tacco. Il tocco finale? Gioielli oro e un rossetto ricco e scuro per ottenere un effetto raffinato senza sforzo. Se ti rimane del tempo libero per incontrare gli amici che vivono a Londra, indossa una giacca o un gilet Barbour sopra un maglione morbido e un paio di jeans. Un paio di stivaletti Chelsea o di sneakers sono una scelta pratica e alla moda, ma non dimenticare una sciarpa e una borsa tote! Questo look è perfetto per passeggiare per la città oppure fare visita agli amici.
Le case a Londra riflettono il mix di tradizione e modernità della città: facciate classiche e interni contemporanei dove gli antichi caminetti convivono con arte minimalista e un mix di artigianalità classica e dettagli inaspettati. Sono spazi in cui i mobili vintage sono affiancati da lampade moderne e libri. Per quanto riguarda il beauty, l’approccio della donna British è essenziale ma curato. Pelle fresca e radiosa con un focus su una texture sana invece che sul finish perfetto. Il rossetto rosso o la matita occhi sfumata fanno riferimento alle influenze rock-and-roll di Londra, mentre i brand di skincare cult come Augustinus Bader e Dr. Barbara Sturm riflettono la predilezione della città per la qualità invece dell’eccesso. I capelli sono spesso non acconciati ma chic. Potrai vedere bob e onde spettinati che sembrano poco impegnativi ma che sono totalmente intenzionali. Lo stile di Londra, sia per quanto riguarda la moda che il beauty, non è mai caratterizzato dalla perfezione ma piuttosto dal carattere, dalla sicurezza di sé e dall’arte della naturalezza, anche quando ogni minimo dettaglio è studiato.
Guida allo stile di New York

Dicono che siano necessari almeno dieci anni nella “Città che non dorme mai” per guadagnarsi il titolo di New Yorker. La loro particolare frenesia, la sicurezza di sé e lo stile disinvolto sono invidiati in tutto il mondo, e anche se solo in pochi riescono veramente a “farcela” nella Grande Mela, noi siamo pronti ad aiutarti a replicare lo stile newyorchese ovunque tu sia. Durante la New York Fashion Week, la città brulica di professionisti del settore, influencer e celebrità che sfoggiano gli ultimi trend mentre si dirigono alle sfilate, alle presentazioni e ai party esclusivi. I marciapiedi si animano di look street-style in un mix dinamico di creatività, caos e influenze culturali. Che tu abbia in programma di partecipare alla NYFW quest’anno, o semplicemente di assistere agli eventi da lontano, ti aiuteremo a individuare i codici di stile per vestirti come una vera New Yorker.
Lo stile di vita sempre in movimento di New York significa che i guardaroba devono essere caratterizzati da un perfetto equilibrio tra praticità, versatilità ed eleganza. Dai viaggi in metropolitana la mattina presto agli eventi serali, la vera New Yorker affronta la giornata con look dinamici e a strati. Durante la settimana esce presto da casa e rientra tardi. Il suo stile di solito è caratterizzato da un’estetica urban chic con look che includono capi classici abbinati ad accessori eclettici: le New Yorker optano per la praticità ma aggiungono sempre ai loro outfit un tocco personale. Le giornate in ufficio richiedono una vasta collezione di gilet, blazer, t-shirt semplici, gonne midi e vestiti lunghi casual. Le sneakers indossate con vestiti o gonne sono diventate un must-have che coniuga il comfort con lo stile. Aggiungi un trench senza tempo e sarai pronta sia per i meeting che per l’aperitivo dopo lavoro. Per quanto riguarda le scarpe, le ballerine o gli stivaletti Chelsea completano il look, mentre i gioielli aggiungono un tocco personale.
In quanto fulcro globale di creatività, la scena culturale di New York dà vita a innumerevoli tendenze in fatto di moda. Se hai tempo di esplorare un po’ la città, visita una galleria di arte contemporanea e cena in uno dei ristoranti di fama mondiale. In queste occasioni, immergiti nell’atmosfera americana indossando stivali texani e una giacca in camoscio che può donare un tocco originale al tuo outfit. La nostra selezione include tutto ciò di cui hai bisogno per creare un look in vero stile newyorchese. Scegli tra i designer più alla moda del momento come JW Anderson che propone camicie e maglioni perfetti per un look pratico ma originale. Oppure acquista i brand newyorchesi presenti nel nostro catalogo come Khaite, lo stile sartoriale preppy di Thom Browne oppure l’eleganza senza tempo di Tory Burch per ricreare il look newyorchese per eccellenza.
Lo sport non è solo un’attività a New York, è uno stile di vita. Le palestre, le lezioni di spinning e i corsi di yoga sono ovunque in città e l’abbigliamento activewear è diventato un vero e proprio must-have. I leggings abbinati alle giacche cropped oppure alle maglie oversize creano un look versatile perfetto per il weekend, ideale per prendere un caffè dopo l’allenamento oppure per portare a termine qualche commissione con stile. Gli accessori funzionali come le borse a tracolla o le borse shopping oversize garantiscono allo stesso tempo praticità e raffinatezza.
Proprio come per il guardaroba, i newyorchesi adottano lo stesso approccio all’insegna della praticità e dello stile anche per le loro case. Oggetti moderni, funzionali e senza tempo sono un must-have per ambienti che si adattano perfettamente al loro stile di vita frenetico. Che si tratti di un appartamento a Soho o di un loft a Brooklyn, ogni dettaglio viene considerato attentamente per riflettere l’energia dinamica della città. Gli spazi abitativi compatti di New York richiedono un arredamento sia funzionale che alla moda. In vero stile newyorchese, le case spesso presentano un’estetica che si ispira ai loft e che unisce design industriale e complementi d’arredo contemporanei per creare uno spazio dinamico e personale. Cornici astratte, fotografie in bianco e nero e mobili scelti con cura coniugano la funzionalità a un’estetica di impatto.
A New York, lo stile si basa sulla praticità tanto quanto sull’espressione personale. Con i giusti capi puoi immergerti nello spirito dinamico della città e renderlo tuo, ovunque tu sia. Dalle strade alle sfilate, indossa look all’insegna della creatività e della sicurezza di sé in occasione della New York Fashion Week.
L’essenza dello stile berlinese

Bauhaus, locali notturni, film indie, graffiti: queste sono solo alcune delle caratteristiche iconiche di Berlino. Sappiamo che la cultura di una città gioca un ruolo fondamentale nello stile dei suoi abitanti e in una città caratterizzata dall’espressionismo indipendente e le tendenze anti-establishment, i gusti e lo stile dei berlinesi si fondano su un mix di individualità, praticità e un forte legame con i movimenti sottoculturali. Per comprendere meglio le radici della moda di Berlino dobbiamo considerare la sua storia. In quanto fulcro di sottoculture underground, il movimento punk degli anni ’80 e la diffusione della cultura techno negli anni ’90 hanno lasciato un segno indelebile nella città. Oggi, gli abitanti di Berlino sono caratterizzati da un fascino disinvolto, talvolta audace e decisamente originale, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’autenticità. Questo caos creativo si manifesta in un panorama della moda che predilige palette di colori scuri e la provocazione attraverso un’estetica ipersessuale o genderless. Il loro focus sulla sostenibilità spinge i berlinesi a scegliere capi di seconda mano o upcycling. Questi espressionisti non hanno paura dei contrasti, abbinando spesso capispalla audaci e utility con sneakers di tendenza o stampe vintage geometriche. Abbraccia questa filosofia e presto potrai dire anche tu “Ich bin ein Berliner”.
Per quanto riguarda i fattori pratici che influenzano la moda di Berlino, il suo clima difficile caratterizzato da inverni rigidi ed estati miti richiede look caldi e a strati da indossare per la maggior parte dell’anno. Essendo una metropoli molto vasta, i berlinesi usano molto la bici e i mezzi pubblici oppure si muovono a piedi. Questo richiede un guardaroba all’insegna della praticità: scarpe comode e borse capienti. Gran parte dello stile di vita di Berlino si riflette nel suo panorama artistico: la città è diventata una delle mete preferite di artisti, musicisti e start-up tech, promuovendo uno stile sperimentale e poco impegnativo. I local non si preoccupano di essere “trendy” o “alla moda”, ma attribuiscono più importanza alla moda consapevole, alla versatilità e al vintage.
Da LVR, siamo orgogliosi di poter proporre diversi brand tedeschi amati dai berlinesi come adidas Originals, Aeyde, Birkenstock e Bogner. Non tutti gli appassionati di moda sanno che Jil Sander, ora basato in Italia, è stato fondato in Germania. Questi brand sono amati dai berlinesi per il loro approccio innovativo al ready-to-wear che si concentra sulla qualità e sulla funzionalità. Per prepararti alla Fashion Week di Berlino, ti proponiamo alcuni outfit d’ispirazione berlinese. Non puoi sbagliare con capi realizzati in pelle, trasparenti oppure in latex. Per creare il look audace e metropolitano d’eccellenza, inizia con le scarpe. Per il giorno, ti consigliamo un paio di sneakers per il massimo comfort. Prova i modelli di Salomon, adidas Originals o Balenciaga. Per la sera, puoi continuare sulla scia della comodità indossando un paio di anfibi o stivali platform. Aggiungi poi un paio di pantaloni cargo baggy verde militare o neri. In seguito, abbina una maglia collo alto in lana merino oppure, se le temperature lo consentono, una t-shirt grafica a maniche corte sovrapposta a una t-shirt a maniche lunghe. Per quanto riguarda i capispalla, opta per un bomber funzionale o una giacca biker: tra le nostre preferite di questa stagione c’è la giacca in vinile di Courrèges. Ora che hai assemblato il tuo outfit, possiamo passare alla parte più importante: gli accessori. A Berlino non si può sbagliare con un paio di occhiali da sole all’avanguardia e gioielli eclettici. Quando devi scegliere la borsa, considera la capienza che ti serve: cosa devi metterci? Scegli le borse a spalla capienti di Balenciaga e Chloé. Oppure modelli a tracolla più piccoli per portare il telefono, il portafoglio e gli essenziali beauty come una crema mani profumata o la tua combo preferita per le labbra. Se i look audaci non fanno per te ma vuoi sposare lo stile della metropoli, prova con un’estetica techno-minimal con un trench in pelle, un blazer nero non tradizionale come i modelli senza colletto o dal taglio asimmetrico. Abbina un paio di pantaloni in pelle, come quelli di Agolde, con una camicia semplice o un top in jersey nero. Puoi anche optare per uno stile più semplice con un vestito lungo o midi nero. Per slanciare la silhouette, aggiungi una cintura con una fibbia particolare. Questo look si ispira all’estetica di Balenciaga e Rick Owens. Se desideri un outfit più giocoso, ti consigliamo di optare per un look insolito e sostenibile. Abbina la tua giacca vintage preferita con una gonna midi, in pizzo, stivali con il tacco e una borsa iconica come le pochette trompe l’oeil di JW Anderson o una borsa metallizzata come i celebri modelli di Rabanne. Per un tocco di semplicità, aggiungi i bracciali o altri gioielli firmati Peracas. Per quanto riguarda la loro casa, i berlinesi prediligono uno stile eclettico e post-moderno con contrasti sovversivi: carta da parati, oggetti di design europei e speaker che diventano complementi d’arredo. Crea uno spazio eccentrico ispirato all’estetica berlinese attraverso dettagli tessili e candele e diffusori profumati. Con queste idee, puoi lasciarti ispirare dalla potenza dei contrasti, delle scelte sostenibili e dagli accessori audaci per creare un guardaroba che rispecchi la grinta e lo stile autentico e disinvolto di Berlino.
Stile Scandi-chic a Copenaghen

Copenaghen è ovviamente sinonimo di stile scandinavo: minimal, consapevole e con un’alta qualità della vita. La Fashion Week dell’innovativa capitale danese, che si svolge due volte all’anno, è stata inaugurata nel 2006 e da allora è diventata sempre più famosa. Le sfilate di brand come Ganni, Cecilie Bahnsen e Rotate hanno reso questo evento imperdibile e riconosciuto a livello mondiale. Oggi, la Fashion Week di Copenaghen, detta anche la quinta Fashion Week, è diventata una star a pieno titolo con collezioni che promuovono la moda consapevole, i colori accesi e i volumi inusuali. La sostenibilità rimane centrale anche grazie al Sustainability Action Plan, presentato nel 2020 alla Copenaghen Fashion Week, che stabilisce nuovi standard per il settore. Questo evento chiama un vivace pubblico di influencer e professionisti del mondo della moda che indossano iconici look perfetti per lo stile di Copenaghen. Continua a leggere per consigli sugli outfit e per scoprire com’è essere un appassionato di moda in questa città.
Copenaghen è una città a misura di bicicletta, dove il numero delle bici supera il numero delle macchine. Questo significa che le persone del luogo danno la priorità al comfort e alla praticità per i loro look, ma senza rinunciare allo stile. Il clima di solito è freddo, con piogge sporadiche, quindi outfit a strati e giacche impermeabili sono fondamentali. L’hygge, la filosofia danese che promuove il comfort e il relax, influenza la vita sociale e l’home décor. Cene a lume di candela, coperte morbide e piccoli raduni tra amici: è così che gli abitanti di Copenaghen si rilassano e creano legami. Amano anche stare all’aria aperta e addirittura nuotare tutto l’anno in posti come Islands Brygge e Nordhavn Harbor Baths, tra i più famosi.
Su LuisaViaRoma, siamo entusiasti di poter includere un’ottima selezione di brand danesi. Ganni, Cecilie Bahnsen e Rotate incarnano lo spirito allegro di Copenaghen. Sophie Billie Brahe e LIÉ STUDIO, invece, offrono estetica danese e minimalismo scandinavo a tutti gli appassionati di gioielli. Se vuoi aggiungere qualche elemento dallo stile Scandi-chic a casa tua, ti consigliamo Tekla, Helle Mardahl e HAY. Fai entrare lo spirito hygge nei tuoi spazi per creare ambienti accoglienti. Il primo step è creare un’illuminazione calda e soffusa grazie a candele e lampade da tavolo. Aggiungi delle candele colorate, come il set di candele Mura di Ferm Living, nei tuoi portacandele. Per un tocco extra, investi in candelabri che puoi riutilizzare per cene e serate rilassanti. Tra i nostri preferiti c’è il portacandele Barrow di HAY. Incensi e candele profumate come quelli di UNIFROM e non solo sono perfetti per accendere i sensi. Aggiungi una lampada da tavolo dalla luce soffusa per creare atmosfera, come la bellissima lampada Lari di Karakter. Inoltre, i cuscini e le coperte non sono mai abbastanza e aggiungono un tocco di morbidezza alle tue stanze. Christina Lundsteen realizza cuscini morbidi e molto belli e le coperte in cotone di Ferm Living possono diventare anche decorazioni da parete. Per quanto riguarda il beauty, adotta l’approccio scandinavo: pulito e semplice. Scegli prodotti naturali con ingredienti attenti all’ambiente e un packaging consapevole e ricaricabile.
A Copenaghen, lo stile minimal si unisce a quello extra. Se vuoi vestirti come un vero local, il layering e i volumi oversize sono fondamentali. Per i volumi, il punto di riferimento è sicuramente Cecilie Bahnsen. Questo brand danese è famoso per le maniche a sbuffo e per le ruches. Per uno stile femminile scegli la blusa matelassé Alma con maniche a palloncino. Se vuoi osare abbinala alla minigonna matelassé Gigi con fiocco oversize. Per riequilibrare l’outfit indossa i raffinati orecchini Camille di LIÉ STUDIO e il bracciale minimal Emma. Se fa freddo prediligi un caldo e pratico bomber che dona un tocco originale all’outfit. Uno dei nostri preferiti è la giacca bomber cropped in tessuto techno di Rotate, specialmente se indossato con i pantaloni abbinati per creare un completo perfetto. Dai il tocco finale al tuo outfit con un paio di scarpe basse che uniscono praticità e stile. Non puoi sbagliare con le iconiche ballerine di Ganni in denim o stampa animalier. Infine, indossa un balaclava in maglia: l’accessorio invernale per eccellenza che offre comfort e originalità. Il balaclava è perfetto per girare in bici in città nei giorni più freddi e protegge la tua pelle dal vento e dalle basse temperature. Per la mezza stagione indossa camicie, cardigan e blazer (sempre oversize) con cappotti maxi e sneakers colorate. Dai look all’insegna del layering ai raffinati articoli per la casa: lo stile iconico di Copenaghen incarna lo spirito della vita scandinava con un twist originale. Sia per la moda che per il lifestyle, la capitale danese continua a ridefinire i codici di stile contemporanei.