Le scarpe in camoscio da uomo tornano a conquistare le passerelle di questa stagione primavera estate 2025 presentando modelli e forme che vanno dai grandi classici a proposte dalle proporzioni estreme come gli stivali oversize di Rick Owens. Da decenni protagoniste del guardaroba maschile, queste scarpe casual dal gusto formale hanno attraversato stili ed epoche per adattarsi con grande fascino e raffinatezza alle tendenze della moda attuale. Il camoscio, grazie alla sua texture morbida e vellutata, è capace di donare un tocco sofisticato a qualsiasi look e conquistare in questa stagione grazie ad accostamenti sempre più ridondanti. La scarpa in camoscio non è più elemento unico ma diventa parte di un tutt’uno, giocando con sfumature e abbinamenti che spaziano dalle giacche in pelle scamosciata, agli short in camoscio fino ad arrivare alle attualissime borse in suede carryall, da portare morbide sotto il braccio, sia in outfit femminili che in total look uomo.
In questo articolo esploreremo quali sono i migliori designer di scarpe in camoscio uomo e i modelli della nuova stagione, dagli iconici mocassini e gli stivaletti alti alle sneakers scamosciate in stile minimal, passando per lo stile comfy di mules e slip-on, scarpe comode uomo per definizione. Vedremo insieme come abbinare le scarpe scamosciate in outfit eleganti o casual e come prenderci cura del camoscio per preservare la bellezza e la morbidezza di questo materiale nel tempo.
Scarpe in camoscio: i modelli di tendenza nel 2025
Le scarpe in camoscio da uomo sono una scelta di stile senza tempo, perfette per chi desidera un look sofisticato e contemporaneo. Per il 2025, i principali brand della moda maschile propongono una reinterpretazione dei modelli classici, unendo eleganza e comfort con un’attenzione particolare ai dettagli e ai materiali di qualità. Tra i modelli di tendenza spiccano sicuramente i mocassini in camoscio uomo declinati in proposte che vanno dalle sottili linee eleganti alle forme più casual, dei migliori designer uomo tra cui Tod’s, Versace e Brunello Cucinelli.
Il camoscio si attesta un materiale così versatile da adattarsi perfettamente anche alle sneakers, unendo lusso e praticità, in versioni con dettagli scamosciati o versioni total suede, come i modelli di Zegna, McQueen e Maison Margiela. Sempre più in voga le mules in camoscio, come i classici Birkenstock Boston e Tokyo o le slip-on di Ami Paris. Infine, gli stivaletti di camoscio uomo si confermano un must-have della stagione invernale, dai classici Tod’s alle proposte Y2K di JW Anderson, perfetti da abbinare a cappotti strutturati e pantaloni dal taglio oversize.
I colori must-have per le scarpe estive in camoscio
Per quanto riguarda i colori, in questa nuova stagione i designer puntano sulla versatilità pur rimanendo nel classico. A dominare le collezioni sono gli iconici beige e sabbia, che offrono un’estetica raffinata e luminosa. Il marrone testa di moro rimane un evergreen per chi predilige l’eleganza classica, mentre il blu navy e il grigio ci confermano colori chiave per outfit più casual e dinamici. Per chi ama osare si aggiungono quest’anno le freschissime tonalità del verde oliva e senape, anche mescolate tra di loro, efficaci perché in grado di aggiungere un tocco di personalità e carattere ad ogni outfit, creando look distintivi ed originali.

Outfit casual ed eleganti: come abbinare le scarpe in camoscio
Gli outfit visti in passerella per questa stagione ci hanno dimostrato come le scarpe in camoscio uomo siano una calzatura sempre più versatile, perfetta per completare look dalle ispirazioni stravaganti così come per valorizzare abbinamenti dal gusto classico. Se stai cercando idee su come vestirsi per valorizzare le scarpe scamosciate questo è il posto giusto. Per un outfit streetwear che conquisti abbina una adidas Gazelle scamosciata a jeans con strappi, camicia in denim e felpa con cappuccio, mentre per un casual più formale accosta un mocassino in suede beige ad un pantalone chiaro con giubbotto in cotone e maglioncino appoggiato sulle spalle.
Una scarpa in camoscio marrone – come il mocassino di After Pray – può essere abbinata facilmente ad uno short in denim chiaro o un pantalone sartoriale tono su tono con un blazer destrutturato, mentre denim baggy oversize slavati come quelli di Balenciaga sono i jeans perfetti per scarpe in camoscio blu con suola in gomma. Abbinate ad abiti sartoriali, possono essere un’opzione perfetta per una vera e propria dichiarazione di eleganza in cerimonie ed eventi formali. Ad esempio, le scarpe estive in camoscio, sono il complemento ideale per un abito uomo da matrimonio e ti permetteranno di sfoggiare l’outfit da invitato perfetto.

Come trattare le scarpe scamosciate: pulizia e cura
Se è vero che le cose belle sono le più fragili, è anche vero che bisogna imparare a prendersene cura. Il fascino della pelle scamosciata sta proprio in questo: un materiale delicato, più sensibile rispetto alla pelle liscia, che necessita di cura e attenzioni per mantenere nel tempo qualità e fascino inalterati. Vogliamo condividere consigli pratici su come pulire e mantenere le scarpe in pelle scamosciata nel corso del tempo, evitare macchie e prolungarne la durata. Per prima cosa sarà necessario l’utilizzo di prodotti e strumenti specifici, come una spazzola in gomma o crêpe per rimuovere lo sporco superficiale e una gomma per camoscio o una spazzola a setole morbide in caso di macchie più ostinate. Per lucidare le scarpe in camoscio e ravvivarne il colore esistono invece prodotti appositi, capaci di donare nuova intensità alla tonalità originale.
E in caso di pioggia? Il camoscio è molto sensibile all’umidità e alle macchie d’acqua, per questo si consiglia sempre di trattarlo con un impermeabilizzante specifico, da spruzzare al momento del primo utilizzo e ripetere periodicamente per garantire la protezione non soltanto dall’acqua ma anche dallo sporco. Curare le scarpe in camoscio con costanza permette di preservarne la morbidezza e il colore nel tempo, rendendole in investimento duraturo e sempre elegante.
